Una domanda frequente è:

«Il treno è adatto ai beni di consumo?»

Esempi concreti

Frutta e verdura

La nuova piattaforma Coop per frutta e verdura è entrata in funzione nell'ottobre 2024 e si trova nelle immediate vicinanze dell'hub di Balerna. Grazie alla stretta collaborazione tra gli reparti Acquisti, Controllo qualità, Dogana, Intralogistica e Trasporti, il progetto è stato un vero successo. Ogni giorno da Novazzano e Balerna vengono consegnati 600-700 pallet di frutta e verdura in tutta la Svizzera (Aclens, Berna, Schafisheim, Dietikon, Gossau, Coira e Castione).

Per la piattaforma Coop Frutta e verdura, la media giornaliera delle merci in uscita è stata di 29,1 pallet. Su base annua, ciò ha comportato un totale di 164.345 pallet. Nel 2024, questi trasporti hanno consentito di ottenere una riduzione complessiva di CO₂ pari a 1.658 chilogrammi.

Per i prodotti freschi il tempo è denaro.

Da tre anni circa, carne fresca, affettati e prodotti ittici provenienti dagli stabilimenti di Basilea e Oensingen raggiungono il Ticino con il traffico combinato. Fra i requisiti rientra obbligatoriamente una catena del freddo senza interruzioni con preraffreddamento incluso. Utilizzando le casse mobili come contenitori di trasporto, è possibile preservare la catena del freddo anche cambiando più volte il mezzo di trasporto (camion - treno - camion). Grazie al monitoraggio online 24 ore su 24, è possibile reagire immediatamente a eventuali oscillazioni di temperatura o eventi straordinari.

«Risparmiamo una notevole quantità di CO2, assumendoci le nostre responsabilità nei confronti dell'ambiente. Ma, da quando la nostra merce viaggia sul treno di railCare attraverso la galleria del San Gottardo, il vantaggio più importante consiste nella consegna puntuale e sicura.»

Thomas Abt, responsabile Logistica, Bell Schweiz AG

af

© railCare 2013